I narcisi sono tra i fiori recisi più amati al mondo, e i loro colori vivaci insieme al loro caratteristico profumo li rendono i preferiti dai fioristi. Ma da dove provengono questi fiori? Perché hanno un profumo così intenso? E perché i Paesi Bassi sono considerati il paese leader nella coltivazione dei narcisi? In questo articolo approfondiremo il mondo di questi splendidi fiori primaverili.
L’origine dei narcisi
I narcisi (Narcissus) appartengono alla famiglia delle Amaryllidaceae e sono originari dell’Europa sud-occidentale e del Nord Africa. Grazie alla loro capacità di adattamento, oggi si trovano in molte parti del mondo e vengono coltivati in diversi climi.
I narcisi erano già coltivati e apprezzati dagli antichi Greci e Romani per la loro bellezza e le loro proprietà medicinali. Questo fiore ha persino un significato simbolico ed è spesso associato alla rinascita e a un nuovo inizio, il che si adatta perfettamente alla stagione primaverile in cui fiorisce.
Il profumo intenso dei narcisi
Ciò che rende i narcisi particolarmente speciali è il loro profumo intenso. Questo è prodotto da composti organici volatili (VOC), tra cui indolo, acetato di benzile e linalolo. Queste sostanze conferiscono un aroma intenso, che può essere sia fresco che dolce. L’intensità del profumo varia a seconda della varietà: alcune, come i narcisi ‘Paperwhite’, emanano un odore molto pronunciato, mentre altre varietà hanno un profumo più delicato.
Il profumo dei narcisi gioca un ruolo fondamentale in natura. Aiuta ad attirare impollinatori come api e farfalle, anche se in alcuni casi il fiore può autoimpollinarsi. Per gli esseri umani, il profumo può essere molto piacevole, ma per alcuni può risultare troppo intenso, poiché alcuni componenti hanno un forte effetto sull’olfatto.
Il processo di coltivazione dei narcisi
La coltivazione dei narcisi inizia con i bulbi, che vengono piantati tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno per attraversare un periodo di riposo durante l’inverno. I narcisi necessitano di una fase di esposizione al freddo per fiorire correttamente. All’inizio della primavera compaiono i primi germogli verdi, seguiti dai caratteristici fiori.
Il processo di coltivazione si suddivide in diverse fasi:
- Selezione dei bulbi sani: la qualità del bulbo determina la dimensione e la qualità del fiore.
- Piantagione: i bulbi vengono piantati a una profondità di circa 10-15 cm in un terreno ben drenato.
- Crescita e fioritura: durante l’inverno si sviluppano le radici, e non appena le temperature aumentano inizia la fioritura.
- Raccolta: i narcisi vengono raccolti manualmente o con macchinari, quindi inviati alle aste floreali o agli esportatori.
Perché i narcisi vengono coltivati principalmente nei Paesi Bassi?
I Paesi Bassi sono famosi in tutto il mondo per la loro floricoltura, e i narcisi non fanno eccezione. Ma perché questo paese è così adatto alla loro coltivazione?
- Condizioni climatiche ideali: gli inverni miti e le estati fresche dei Paesi Bassi sono perfetti per lo sviluppo dei bulbi di narciso.
- Terreni adatti: i terreni sabbiosi e argillosi dei Paesi Bassi, in particolare nella regione della Bollenstreek, sono ideali per la coltivazione dei bulbi da fiore.
- Esperienza e innovazione: i coltivatori olandesi vantano secoli di esperienza e sviluppano continuamente nuove tecniche di coltivazione e selezione.
- Eccellente infrastruttura: grazie a una logistica efficiente e alla rinomata asta dei fiori di Aalsmeer, i narcisi possono essere commercializzati rapidamente ed esportati in altri paesi, tra cui la Svizzera.



Focus su W.F. Leenen – Innovazione nella coltivazione dei narcisi
Una delle aziende più innovative nella coltivazione dei narcisi è W.F. Leenen & Zn BV. Questa impresa è conosciuta per la sua costante ricerca di innovazione e ha introdotto numerose nuove varietà di narcisi e Sonatini sul mercato.
Uno dei contributi più significativi dell’azienda è stata l’introduzione della coltivazione dei narcisi su substrati di conchiglie del Mare del Nord. Questo metodo offre un’alternativa sostenibile ed efficiente, migliorando la qualità dei fiori. Inoltre, W.F. Leenen collabora strettamente con l’industria farmaceutica per estrarre sostanze dai bulbi di narciso, utilizzate nella produzione di farmaci e cosmetici.
La sostenibilità è un elemento centrale nella strategia di W.F. Leenen. L’azienda mira a eliminare completamente l’uso del gas entro il 2025, sfruttando pannelli solari, caldaie solari e sistemi di accumulo di calore nel sottosuolo. Dal 1° marzo 2020, l’azienda è certificata GLOBAL GAP e dal gennaio successivo ha ottenuto il riconoscimento “Top Teler”.
W.F. Leenen produce narcisi e fiori Sonatini da ottobre a maggio in un moderno impianto di produzione a Voorhout. L’assortimento comprende 20 varietà di narcisi e 3 varietà di Sonatini, tutte coltivate in modo sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Oltre ai fiori, l’azienda coltiva 60 varietà di narcisi e ne commercializza altre 40. La produzione di bulbi destinati alla forzatura e alla fioritura è interamente gestita internamente, garantendo la massima qualità. Come i fiori, anche i bulbi sono certificati GLOBAL GAP.
Dal 1° ottobre 2019, W.F. Leenen è membro dell’associazione di coltivatori Decorum, dimostrando così il proprio impegno per la qualità e l’innovazione. Grazie a diversi siti di coltivazione nei Paesi Bassi e all’estero e a strette collaborazioni con imprenditori locali, l’azienda continua a essere un attore chiave nel mercato internazionale dei narcisi.
Conclusione
Se siete alla ricerca di fiori recisi profumati e colorati, i narcisi sono una scelta eccellente. La loro lunga storia, il loro profumo intenso e la loro coltivazione relativamente semplice li rendono un fiore molto apprezzato dai rivenditori e per le composizioni floreali. Grazie all’alta qualità dei bulbi olandesi, ogni anno fioristi e consumatori possono godere di questi splendidi fiori primaverili.
Siete interessati a narcisi di alta qualità? Scoprite il nostro vasto assortimento!